KESIEV

Tu costruisci robot / belli geniali 

NORIMAKI

pero' / tutti senza qualche rotella

10, 10, 10!

Stuff on GitHub

I'm storing there the sources of most of the projects I worked on, small and large.

« go there!

Alea Optima

A minimalist and portable solo tabletop RPG in which you explore procedurally generated Worlds.

« go there!

Heroes of Micro & Moji III

A squashed tribute to the HOMM3 fantasy strategy game in 1 kb of printable JS code.

« go there!

Notoner

A simple tool thought to help you play some print and play games and tabletop RPGs.

« go there!

RogueCairn

A random generator of small worlds designed to be explored following Yochai Gal's Cairn adventure game rules.

« go there!

Massive Randomness 2

A Massive Darkness 2 one-shot quest random generator.

« go there!

Generals of Stampadia

An open-source print-and-play single-player Expandable Card Game.

« go there!

The Scroll of Many Glances

An experimental app-supported masterless fantasy RPG thought for mobile devices and inspired by PbtA and OSR tabletop role-play games.

« go there!

Dungeons of Crimsonbranch

A tiny adventure dice game you can play on a computer, a mobile device, or a sheet of paper, inspired by looter hack'n'slash RPG videogames.

« go there!

Kuroshimu

A procedural black box investigation game: the game simulates 56 days of 6 persons and generates a PDF newspaper from their testimonies for the player to guess what happened.

« go there!

Rogue Rogue

A secrets-packed roguelite single-screen platformer arcade game for 1-2 players heavily inspired by the 1986 Taito masterpiece Bubble Bobble and other great games from the past.

« go there!

LCD Game - World Changers

A simulator of a never existed physical LCD handheld conversion of World Changers, an action game inspired by old classics, like Cabal, Contra, and OutRun, and modern games like Gears Of War and mobile casual gaming.

« go there!

Wizard Survivors

Wizard Survivors is a 500-characters codegolfed tribute to the infectious game Vampire Survivors.

« go there!

Travelers Of Stampadia

The Chronicles of Stampadia card game spin-off! A daily print-and-play roguelike adventure card game you can play offline.

« go there!

Programmino

An implementation of the machine I've seen in my dreams.

« go there!

PvP

An opensource web browser 1-4 Players arena shooter you can play offline in split-screen and networked (experimental).

« go there!

Chronicles Of Stampadia

A daily print-and-play roguelike adventure you can play offline.

« go there!

Goldscrolls

A fast Print-and-Play Roll-and-Write Deckbuilder for two players.

« go there!

Cardcade

An experimental opensource digital card game system that offers a mechanic inspired by deck-building games to implement multiple types of game.

« go there!

Razorthought

A single-player Card Battler game I worked on in 2020 during the pandemic lockdown caused by COVID-19 virus.

« go there!

Rewtro

Papercraft videogame cartridges you can print and pirate with a copy machine.

« go there!

World Changers

A Contra-GearsOfWar inspired third person shooter you can play with one finger that can change the world.

« go there!

Tighty Deadline

A puzzle/arcade about level design. Easy is hard to design.

« go there!

Wright! Magazine

A thoughtful full-stack reimplementation of gaming in 80's and 90's.

« go there!

Atwenture

An open-sourced surreal social-collaborative Twitter-based text adventure that changes unpredictably. - DEAD

« go there!

The Last Of At

A Fanfictional Tribute Survival Roguelike in 1K of JS.

« go there!

Gamecora TV

A HTML5/JS/CSS3 TV about gaming that goes to the sources. Nobody in the middle.

« go there!

JSTV Suite

Make your own TV Channel with HTML5/JS/CSS3. The Gamecora TV heart.

« go there!

HotGun

You don't have any index. Pick a weapon and hunt data by yourself. Introducing the First Person Search Engine.

« go there!

KWGN

KesieWoolf Gaming Network is just a personal catalogue of my and my GF's videogames. Except for his look, behaviour and contents that are like a real gaming site. (Italian only)

« go there!

Magaka

Magaka is an opensource javascript engine that allows to create modern digital magazines using open web technologies.

« go there!

VanillaOS

Do you think that scrollviews are the vanilla of mobile apps? Taste this javascript implementation.

« go there!

Meltingbot

Meltingbot is a magazine about. REST calls, rectangle packing and CSS transformations mixed together.

« go there!

Akihabara

Pixelated indie-style videogames for your browsers and touch devices using HTML5, Javascript and nothing more!

« go there!

StripThis!

Web. Comic. For real. Create simple webcomics actually made with web and write them like blogging.

« go there!

Kesiev Chiefs

A Ruby media player in 300 lines of code

« go there!

About me

About me and my life.

« go there!

WTF?

A (unfinished) manga about... well... videogames!

« go there!

Ichigo

A strawberry flavoured package manager for linux. Your tiny Gentoo.

« go there!

Something White

Un libro di Bianca Brenna

« go there!

Grow

You feed. It grows. An unfinished project store/blog. And a full featured JS blog.

« go there!

Kitty

A podcast (DTV, Yahoo! Podcast and more) client for KDE written in C++!

« go there!

Noribasic

A basic simulator for Firefox! A real tribute to the old Commodore 64!

« go there!

Kemail

A GMail clone in PHP/MySQL! - DEAD

« go there!

Kiobashin

A kioslave that creates virtual filesystems using bashscripts under KDE!

« go there!

Norifeeder

An RSS Aggregator written in Javascript that simply works. For some technical limit, a PHP proxy with time-limited cache was added.

« go there!

Nori Nori Block

Nori Nori Block is online multiplayer tetris with statistics, custom game modes and more!

« go there!

JJogle

A search engine for real good words - by JJ!

« go there!

Kaffepot

A (old and unfinished) manga by KesieV. (Storyboard by Posixe/Lucio)

« go there!

Jubble Bobble

A full featured clone of Bubble Bobble for Siemens Java phones.

« go there!

Nori Nori Revolution

A DDR style game from the old kesiev.com site.

« go there!

Kesievaders

A Space Invaders clone from the old kesiev.com site.

« go there!

Io, Io, Io!

Papa', giochiamo?

2006-09-06 17:14:42

Per chi vuole comprare una console, ed e' padre di famiglia, questo natale ha da sudare freddo.
Comprare una console al passo con i tempi non solo sta diventando un vero lusso (anche se qualcuno mi ricorda che la prima Playstation costava all'incirca un milione di lire) ma un rischio. In ogni caso.

Nei centri commerciali ci puppiamo da qualche mese la nuova console dello zio Bill: l'XBox 360. A parte gli idealismi (anche se non bisognerebbe mai farne a meno), l'XBox 360 ha un costo pari a 300 euro per una versione minimale (che per certi versi sconsiglierei - l'hard disk e' un must per certi servizi offerti da Microsoft) e 400 euro per una versione completa.
Contando che un videogioco piuttosto recente puo' costare tra i 50 e i 70 euro, c'e' da mettersi le mani tra i capelli: e' una console cosi' nuova da avere pochi giochi "economici". E il prezzo non penso scendera' (ci sono voci di un ribasso in giappone... ma lo Zio lo fa perche' e' terreno arido, la casa di Sony e Nintendo...)

Presto vedremo il Nintendo Wii, che spero faccia uscire "il Nintendo" alla scoperta, finalmente. Pad rivoluzionato, look rivoluzionato a qualcosa di piu' maturo (per una console Nintendo) ma tecnologia quasi contemporanea.
Il prezzo dovrebbe essere il piu' "alla mano" ma rimangono i soliti problemi: Nintendo attecchira' questa volta? Il pad sara' abbastanza preciso e, sopratutto, apprezzato? Ma sopratutto - ed e' quello che spero - spezzera' quei bambocci illusi che il "gioco online" sia una innovazione?
Se vuoi comprare una console "che duri" questa e' sempre stato il numero piu' rischioso nella roulette del successo videoludico.

Playstation 3, che avra' un prezzo stratosferico (Sony, dopo tutto, ha dichiarato di voler fare console di lusso), e' stata posticipata a dopo natale. Gia' costera' un patrimonio (500 o 600 euro? Senza nemmeno il cavetto per godersi la tanto sbandierata tecnologia HDMI?)... chi avra' i soldi sufficienti per comprarsi il nuovo monolito? E i giochi? Quale sviluppatore avra' il coraggio di investire in una console tanto "rara" e potente? Non ci scommetterei un soldo bucato.
Ma tant'e' che Playstation e Playstation 2 hanno dominato e fatti i loro porci comodi. Altro rischio... molto costoso.

Playstation Portable. La bella console portatile Sony. Forse gia' defunta, batteria troppo scarsa, troppo delicata per un bambino e inutile per un papa' che torna a casa dal lavoro. Giochi costosi per una console portatile e di fattura davvero dubbia, salvo pochi giochi. Davvero, e' un rischio averla. Esperienza personale.

Gameboy Micro. E' gia' morto, come nuovo software. Troppo piccolo ma trendy. Il prezzo e' onesto... ma non pensate di giocare a qualche bel gioco di corse. E' il sostituto dello schiacciapensieri, nel 2005. Ma paradossalmente e' troppo piccolo per tutti. Niente piu' nuove uscite e tecnlogia che risale al Super Nintendo.

Nintendo DS. Bella console. Sempre portatile, certo. Abbastanza innovativo (pennino e doppio display) ma tecnologicamente siamo ancora indietro. Certo: ricordiamo che Nintendo tende a produrre "giocattoli" e forse nostro figlio sarebbe contento. Finche e' "bambino" e non ha contatti con qualcuno con qualcosa di piu' moderno in mano. Per durare, un DS deve essere in mano al futuro "purista" dei videogiochi... e soffre di abbondanza di remake (come accade per il Gameboy Micro). Prezzi onesti, comunque. Ma se, da papa', volete giocare... dovrete chiudere un occhio sulle prestazioni.

E quindi che si fa? Cosa compriamo per essere sicuri di comprare qualcosa di buono?
Possibile che non ci sia niente di piu' deludente che rimanere a giocare con la propria vecchia console per tutto l'inverno? Rischiereste di comprare un barattolo, che a marzo butterete via buttando via quasi un terzo o un quarto del vostro stipendio e avere ancora il figlio che "voleva l'altra"?
Bene o male, se compravi un "Nintendo", un "Siga" o persino un "Commodore" o uno "Spectrum" avevi la certezza che almeno per un anno avresti trovato titoli interessanti... ma ora ci sono ben altre ambizioni.
Ora rischiamo anche noi con le Grandi Case di videogiochi.

Alla fine, vi consiglio il solito sistema: prendete la console che ha almeno una decina di titoli che vi interessano (e che interessano a vostro figlio). Che siano nextgen o meno.

Non sono padre ma ho una famiglia. E a me e la mia famiglia (ricordatevi... siamo in un'altra generazione... anche la mamma e il papa' giocheranno ai videogiochi!) piace:

1. Me & My Katamari
2. Burnout Revenge
3. Tekken (uno qualsiasi)
4. Killer 7
5. Resident Evil 4
6. (Una collezione di streetfighter qualsiasi)
7. Soul Calibur 3
8. Viewtiful Joe (un qualsiasi episodio)
9. (Un gioco di ruolo qualsiasi)
10. (Un qualsiasi gioco musicale)

Io ho preso una vecchia PS2... e sommando il prezzo di tutti i giochi non arrivo a 200 euro, dilazionabilissimi nei prossimi anni... voi? Che fate?

~ . ~

Bastardo Caraffoto

2006-08-30 11:46:59

Siamo tornati. Ma mentalmente non ancora...

Intanto, una panoramica riassuntiva di Parma scattata ieri mattina dal treno, durante il viaggio. (Link)

~ . ~

Gimp City

2006-08-03 22:47:15

Proprio quando io, con Bianca, suo fratello Arnaldo e Nicoletta abbiamo noleggiato il film "Sin City" (Link) attorno a questo febbraio, lessi su Digg (Link) dove trovare un tutorial davvero banalissimo per l'immancabile Photoshop per trasformare le proprie foto come una vignetta del (noto?) fumetto.

La fotografia del film, in effetti, cerca di ricalcare molto le vignette originali che sfiorano il fotorealismo. Un concentrato di massime da americanata assoluta, demenzialita' allo stato puro e violenza cosi' gratuita che Linux vi sembrera' a pagamento. (che bella battuta nerd).

In questi giorni, in cui sono in vena di "tutorial su Gimp" mi e' tornato in mente...

image
Geek city!



Troppo piccola, vero? Ecco l'originale... (Link)

E quindi: aprite ancora il vostro Gimp a pagina 2 e cercatevi una bella foto: "gli tolsi l'arma. Tutte e due."

Per ">" intendero' "sottomenu". Questa volta usero' Gimp in inglese... sorry!

---

1. Il mondo ha bisogno di voi.

...ma basta anche una vostra foto, piuttosto grande (1024x768 va benissimo) e con un contrasto decente. Io modestamente ho scelto questa (Link). Apritela con Gimp e se il contrasto, non vi soddisfa...

Layer > Colors > Brightness-Contrast...

...e giocate con le manopoline. Una volta soddisfatti, facciamo tutto in bianco e nero...

Layer > Colors > Desaturate

Adesso... fumettizziamo il tutto.

Layer > Colors > Levels

Altre manopoline con cui giocare: gli Input Levels. Io, per la mia foto ho scelto questi: (125 - 1,43 - 141). Voi scegliete quello adatto alla vostra foto... l'unico consiglio che posso darvi e' che la distanza tra il primo valore e l'ultimo dovrebbe essere intorno alle 16 unita'. Alla fine vi verra' fuori qualcosa come questo (Link).

2. Regola uno: a Basin City piove *SEMPRE*

Ecco. A Basin City piove di continuo. Manco fosse Londra. Bene... facciamo piovere anche qua. Sembra difficile ma, come al solito, e' piu' difficile spiegarlo che farlo.
Creiamo un nuovo layer sopra a quello della foto "inchiostrata": nella tab degli strumenti Layers aggiungiamo un nuovo layer premendo sul solito foglietto bianco.
Coloriamolo per intero con lo strumento "Fill with a color or pattern" (non spaventatevi - la foto scompare). Ricordatevi di togliere il segno di spunta dall'impostazione "Sample merged" dello strumento!
Creiamone un altro allo stesso modo che, pero', coloreremo di bianco.
Ora, nella tab di proprieta' del layer, selezioniamo il layer bianco e cambiamo Mode in "Dissolve" e "Opacity" a 50\%.
Dovrebbe saltarvi fuori qualcosa cosi': (Link)
Facciamo bottone destro sul livello bianco dalla tab dei layer e selezioniamo "Merge down". Adesso, il livello bianco e quello nero si saranno uniti in un solo livello.

Sul nuovo livello "a puntini" premiamo il bottone destro e selezioniamo "Duplicate layer" per crearne uno nuovo e identico: ci servira'.
Selezioniamo uno dei due layer "a puntini" dalla tab dei layer e...

Filters -> Blur -> Motion blur

Impostiamo Length al massimo e Angle a 90 gradi. Confermiamo. Compariranno bene o male delle righe come queste: (Link)
Adesso selezioniamo l'altro e...

Filters -> Blur -> Motion blur

Ancora. Ma stavolta, Length al massimo e Angle a 110 gradi. Stavolta le righe saranno diagonali. Yahoo! Abbiamo praticamente finito.

Dalla tab delle impostazioni dei layer, selezioniamo ad uno ad uno i layer con le righe e impostiamo Mode in Hard light.
Ladies and gentleman... benvenuti a Basin city. (Link)
Se la pioggia e' un po invadente, giocate sull'opacita' dei due livelli con le righe diagonali.
Si puo' giocare sull'opacita' dei livelli

3. Compiti a casa

Il tutorial originale spiegava come aggiungere un'arma al tutto. Purtroppo la mia foto non ne ha bisogno... ma sostanzialmente si tratta di fare il primo step su un'immagine a parte con soltanto l'arma (cercatela in internet) e poi "copia & incollarla" sulla foto. Ve lo lascio come compito a casa. :)

4. E' da vigliacchi uccidere cosi', ma non fa rumore... ti farai schifo piu' tardi

Adesso aggiungiamo i baloon. Creiamo un nuovo layer dalla tab dei layer (solito foglietto bianco) e lo spostiamo in cima con il bottone raffigurante una freccia in alto proprio immediatamente a destra del foglietto bianco.
Usiamo il tool "Select elliptical region". Assicuriamoci che ci sia il segno di spunta su Feather edges in Ellipse select e che il valore di Radius sia 2.0.
Nell'immagine facciamo un ellisse dove vogliamo mettere il fumetto, come fosse una selezione rettangolare.
Aggiungiamo la "punta" al fumetto selezionando lo strumento Create and edit paths e disegnamo una parte del triangolo della punta.
Cosi': (Link)

Dalla tab Paths teniamo premuto shift (RICORDATEVELO! Altrimenti vi tocca ridisegnare l'ellisse) e premiamo il bottone Create selection from path.

Selezioniamo il secchiello (per gli amici Fill with a color or pattern) e usando il colore nero, riempiamo l'area selezionata.
Dalla barra del menu' del nostro disegno selezioniamo:

Select > Shrink...

e impostiamo 3 pixels. Dopo di che, selezioniamo il colore bianco e, sempre con Fill with a color or pattern clicchiamo nella parte selezionata. Voilat. Ecco un baloon. (Link)

PS: se fate la stessa cosa su una qualsiasi selezione, potete ottenere i rettangoli per le voce fuori campo!

5. E' la fine.

Bancomicsans (Link), oltre a portare avanti la giusta causa di eliminare dalla faccia della terra il font "Comic Sans", offre un sacco di font per fumettisti assolutamente free. Io ho scelto Anime Ace, perche' ricorda molto da vicino i fumetti manga. (lo so... non c'entra molto con Sin City ma chissene).
E se volete fare i buffoni (scommetto di si) qua trovate il font del logo "Sin City" (Link). Bravissimi!

---

Volete i sorgenti del mio lavoro? (Link)

~ . ~

About me

I'm Francesco and I should be 45 years old now. Should be because this age is calculated by three lines of code and I could be dead now and this code can run forever. Never mind. I love computers and computer programming. I play videogames since the first day of the Atari age in Italy and I love them when are made by people. And this happens quite often, since there isn't - when I'm writing these lines - a machine which programs itself at this level of complexity - however should be interesting. How can be a self-programmed videogame? Something like Nethack? I love drawing manga, opensource and everything else is indie and made with love. Oh, I also love alive things. Bianca. But, seriously, we are in a world where machines sings that are Still Alive, so we can love everything. I also love friends. I've just a few of these little things and most of them are just chat contatcts. Who cares? Computers are made by people, used by people and transfer data made by people (eventually formatted to justified text by machines) so I'm (we're - as human) everywhere. And I love writing fuzzy things about technology, friends and me, if is alive. And I just love things? No. I hate the half of the things I've not listed here. If this was a classic personal blog of some frustrated teenager I should put you in the bad half. Cheese. You probably are in the good one - according my site stats.

Contacts

Mail: kesiev

AIM: kesiev

ICQ: 107199617

Skype: mrkesiev

Twitter: kesiev

Mastodon: @Kesiev@mastodon.social

RSS/Content: here

RSS/Comments: here

RSS/Shoutbox: here

Links

The Joseph Marquis Hut
The south side of the nerdness!

Something White
Bianca's website.

SyslogIZE
Ize/LordZe and his hypertech blog!

Weow
Azim, re-re-re-re-reloaded.

Stairbros
Remakes, freeware games and developer's stuff!

Shoutbox

Shoutbox is now closed! :(

KesieV at 2011-06-26 10:18:15

Thank you very much, Eduardo!

Eduardo Gonçalves, M at 2011-06-26 02:50:34

I loved the concept of VanillaOS, and HTML/CSS/JS stuffs

Steveo at 2011-06-21 20:28:21

How do you add links with Magaka pages?

KesieV at 2011-06-07 13:01:19

I sadly discovered this sad sad truth this morning. Fiddled with parameters but with very poor results. I want my Opera back! :)

masnguyen at 2011-06-07 12:35:44

Your Akibahara run slow like 5fps on 3DS, but... its run :D