Io, Io, Io!
Kesievboy in GTK+land
2008-05-04 16:12:37 Ma che bel compleanno, questo compleanno! Ho ricevuto, da una stretta cerchia di amici che amo, un regalino niente male... uno status-symbol del nerdazzo, di questi tempi: un bell'ASUS EEEPC 4GB (Link). Ma che bello!
Dunque, primo step: procurarsi una Secure Digital e infilarci dentro una distro decente (la solita ArchLinux), un Desktop Environment minimale ma accogliente (sono troppo vecchio per i vari Ratpoison (Link) e Fluxbox (Link) - ho scelto XFCE (Link)) e i soliti quattro tool che uso (GIMP, Firefox, Pidgin e un terminale a tab ;) ).
Dopo un po di sano tuning mi sono accorto che l'indicatore della batteria di XFCE e' un po aggressivo e fa saltellare la velocita' del processore (probabilmente fara' qualche calcolo strano - o qualche statistica). E, sopratutto, il bellissimo wifi-radar (Link) che uso sul mio portatile e' piuttosto irritato dalla scheda Wifi dell'EEEPC.
Visto che Archlinux ha un buon gestore di rete da riga di comando (netcfg2) basato su profili strutturati come file INI (io non disdegno la riga di comando quindi per me e' ok) e che verificare la carica della batteria e' piuttosto semplice, ho rimboccato le maniche e ho scritto un applet per XFCE che raduna in un piccolo spazio tutti i sensori che mi servono: rete, batteria e velocita' del processore.

Niente di eccezionale... anzi, e' scritto un po malino e non ha nemmeno un pannello di configurazione... ma chi se ne frega: notifiche di connessione/disconnessione/errore e batteria quasi scarica mi bastano e avanzano. E l'indicatore della batteria lascia respirare il processore... Aaah!
Che dire delle GTK+? Praticamente hanno un sistema di gestione paleolitico (niente oggetti) rispetto alle QT ma sono di una semplicita' ed efficienza imbarazzante. Il supporto alle libnotify - che e' cool oltremodo! - e' stato uno scherzo! Quindi, viva XFCE e viva le GTK+. Ora posso scrivere le mie cagatine per il mio EEEPC... piccole, semplici e cool. Come piacciono a me. Mmmh-mh. Per me, numero uno.
Sorgenti: (Link)
PKGBUILD per Archlinux: (Link) ~ . ~ Manifesto
2008-04-07 13:24:13 In questi giorni sento il bisogno di un biglietto da visita, che faccia capire chi sono e cosa penso della mia professione. Una sorta di "manifesto", che spieghi -in quanto programmatore- cosa mi motiva. Qualcosa che nel curriculum non trova posto ma che per me e' ben piu' importante. (Link)
Forse sono fin troppo romantico e qualcuno potrebbe dirmi che con quei motivi non andro' tanto lontano. Ma finche' questo qualcuno usa Windows (magari una copia pirata ;) ), non mi importa piu' di tanto.
Magari un giorno cambiero' per intero questo spazio, per renderlo meno lab e piu' mio. ~ . ~ I bimbi stanno bene
2008-04-02 21:20:20 Ho ricevuto un complimento (ed una feature request) sul mio piccolo vecchio Kitty dopo tanto tempo, che fa sempre piacere. E' bello vedere che cose piccole diventano inaspettatamente grandi ed apprezzate. Magari un giorno, se tornero' ad avere del tempo, riprendero' a scrivere questo podcast viewer "sicuramente batte Miro" (Link). Magari con per KDE4. Chissa'.
E il piccolo Jjogle (Link) (che non funziona... - grazie Lorenzo ;) ) che ora e' un servizio full-featured con un team affiatato che vi lavora (ed un ottimo blog/contenitore) (Link).
Jubble Bobble e' praticamente ovunque. Compreso nei siti di giochi J2ME warez (dovreste provare la sensazione di avere qualcosa di vostro diffuso su Emule). E ricordo ancora l'intervista in Cadorna da uno di Portel... (Link)
Ma andiamo indietro secoli.
Something White, il libro della mia ragazza (Link) ora e' un raccoglitore di pensieri, ed un altro libro, amaramente Cyberpunk (Link).
Voglio dire che sono il nuovo Google? Voglio dire che sono una star?
Assolutamente no, sono una delle persone (per dire blogger, dovrei avere un blog ;) ) piu' ignorate del mondo. Ma internet ha saputo darmi una fettina, piccola appena per sentirne il sapore. E quindi, grazie a voi, internet. ~ . ~ « Pagina precedente | Pagina successiva » |