Io, Io, Io!
Sei un thesaurus!
2008-06-14 10:54:51 Eccoci al secondo script in Ruby - stavolta meno ambizioso del primo.
Bianca, ogni tanto, scrive il suo libro (Link) sul mio portatile o sull'eeePC. Una cosa che manca, in buona parte dei wordprocessor per Linux e' un buon thesaurus, possibilmente stand alone - cosi' il signor Abiword (Link) puo' rimanere al suo posto.
OpenOffice (Link) ha un buon numero di thesaurus, compreso uno in italiano piuttosto giovane ma attivo (Link).
Dando un occhio alla struttura dei file ho notato che sono strutturati in maniera davvero molto semplice (file indice con posizione in byte dell'entry).
Per cui, in un quarto d'ora e qualche riga di Ruby, e' possibile fare un semplice Thesaurus Viewer che sia quanto meno utilizzabile.

Ho trovato anche il tempo per strutturare un oggetto riutilizzabile, cosi' se serve, si puo' copiaincollare da qualche altra parte.
Come al solito, servono le Ruby-GTK2.
Ecco lo script. (Link)
Per farlo funzionare, infilate nella stessa directory dello script i file th_it_IT.idx e th_it_IT.dat e lanciatelo. Ovviamente dovrebbe funzionare anche con thesaurus in altre lingue e in formato OpenOffice 2.0... provare per credere (e per confermare ;) ) ~ . ~ KesieV Chiefs
2008-06-02 15:16:40 Ed alla fine... e' finito.
Ultimamente mi sono dedicato allo studio del Ruby (Link) ed alla fine e' saltato fuori, per gioco, il signor KesieV Chiefs (Link), un player a la iTunes scritto con 300 righe di codice. E' sbagliato ma, come sapete, se si puo' fare, si fa - come e' nella mia filosofia.
Il Ruby e' un linguaggio dalle forti potenzialita': e' davvero un linguaggio fatto per la gioia degli sviluppatori e, visto che il nostro mestiere e' gia' costellato da architetture folli, convenzioni disumane e/o dettate dalla macchina, e' anche giusto che ci sia qualcuno che pensi a noi... agli utenti ci pensa il prodotto!
E' diventato il mio nuovo linguaggio per hack... erano secoli che non avevo l'occasione di scrivere un'applicazione per il desktop! ~ . ~ Ma vedi un po...
2008-05-14 09:24:48 ...se l'informazione alternativa mi deve arrivare da Metro, il giornale gratuito piu' diffuso in metropolitana:

"Molti lo considereranno come il solito videogioco violento, ma se interpretato con la giusta chiave di lettura aiuterà a ridere (anche se amaramente) su aspetti del degrado sociale che viviamo costantemente fra telegiornali e serial televisivi." (Link)
Ho spesso criticato metro per una certa incompetenza nel comparto "pop videoludico" ma stavolta mi trovo d'accordo e mi complimento... Anche se l'articolo e' nella sezione "Video giochi mobile"...
L'articolo lo trovate a pagina 18 del supporto cartaceo, del PDF sul sito ufficiale (Link) e, se ve lo siete perso, potete scaricarlo qua (Link).
(Grazie Morpheus per la notifica) ~ . ~ « Pagina precedente | Pagina successiva » |