Io, Io, Io!
Eureka!
2008-10-22 17:19:52 Mettendo insieme tutti i pezzi, tra tecniche, trucchi e brèinstorming, alla fine ho trovato un modo per fare una paginetta di qualita' accettabile senza essere troppo preciso e sbrigarmela in un'oretta... usando solo Inkscape e Gimp.

La versione "print", ovvero come la terrei in pubblicazione, e' questa: (Link).
L'originale e' qua: (Link)
Certo... il tratto non e' precisissimo ma penso possa andare. Magari mi scrivero' quello che ho fatto in maniera meno criptica ma per gli addetti questo dovrebbe bastare.
Inkscape
Foglio: A3
Vignette: su un livello a parte facciamo un bel rettangolo con bordo spesso 30px attorno al foglio e, con le righe dritte dividiamo le vignette (righe sempre spesse 30px).
Una volta fatto, selezionamo tutto e facciamo un "Tracciato >> Da linea a tracciato" e "Tracciato >> Unione". Selezioniamo i bordi delle vignette - che ora saranno un blocco unico, e facciamo impostiamo il riempimento sul bianco e i bordi neri di 4px.
Disegno: altro livello sotto quello delle vignette. Disegno a mano libera col pennino. Ricordiamoci l'incidenza a 0. Io uso la largezza base a 15.
Lettering: facciamo un livello sopra il disegno a mano libera - ma sotto le vignette - usando il font Anime Ace (Link) scriviamo il testo dove ci pare.
Baloon: Altro livello, tra il lettering e il disegno a mano libera. Con gli ellissi, con riempimento bianco e contorno nero di 5px, contorniamo il testo tenendolo al centro. Con il curvilinee facciamo le "punte" dei baloon facendole partire dall'interno degli ellissi. Uniamo le punte ai baloon selezionandoli entrambi e facendo "Tracciato >> Unione". Possiamo unire anche ellissi vicini, in modo tale da fare pezzi di frase contigui.
Export: Esportiamo tutto in una PNG 800x1119 pixel circa.
Gimp
Livelli: Carichiamo la PNG in gimp e aggiungiamo un livello trasparente sotto l'immagine caricata ed uno completamente bianco sotto. Quest'ultimo livello fa da "colore di base" e non andra' toccato.
Tone: Coloriamo usando gli screentone (vedi post precedente) nel livello sotto quello dell'immagine (per intenderci, quello "in mezzo". Facciamolo con criterio! Notate come i toni non passano ne sopra i contorni della vignetta e ne sopra i baloon, visto che sono gli unici elementi che Inkscape ha "riempito".
Sfondi: qua raggiungiamo l'illegalita'... lo sfondo che ho fatto e' una foto del mio soggiorno scattata con una macchina digitale (ovviamente budget - a 8.2 megapixel ma penso basti anche una webcam qualsiasi), desaturata e con il filtro "Artistici >> Fumetto..." applicato 3 volte con i valori di default. Ridimensioniamolo e incolliamolo sotto il livello dei toni. Per un effetto migliore suggerisco di impostare "Fusione grana" come modalita' del livello... ma pasticciate come vi pare con i parametri.
Alla fine salviamo il file XCF (come "master"). Ridimensioniamo l'immagine dandogli una larghezza di 500px e facciamo un bel "File >> Salva una copia...", dandogli un altro nome e salvandolo come PNG.
Fatto
Basta. Non ho fatto altro, per la tavola che ho pubblicato. Ovviamente i numeri che ho scritto sono assolutamente variabili ma, finalmente, posso dirvi che con roba opensource (e free - il font non sono sicuro sia opensource) e' possibile fare un manga accettabile... per un lavoro di un'ora!
Questo vuol dire che riprendero' a fare fumetti. Ho capito... Ho capito... ~ . ~ Screentones
2008-10-20 18:14:51 Bravi, nella lezione precedente avete fatto andare una tavoletta grafica budget sul vostro pinguino. Che ne dite di fare qualche manghino?
Benebene... per prima cosa procuratevi dei buoni screentones - l'equivalente dei retini usati dai disegnatori di manga professionisti. Sono dei "brush puntinati" e non che vi serviranno per "colorare" il vostro disegno.
Un bellissimissimo tutorial su come fare lo trovate qua: (Link) ma, se non vi va di leggere, semplicemente scaricate tutti i files che trovate qua (Link) e buttateli nella cartella "patterns" del vostro gimp (~/gimp-2.6/patterns).
Fate il vostro schizzo con Inkscape con lo strumento "Crea linee calligrafiche o pennellate" (colore di riempimento nero, nessun bordo, abilitate l'uso della pressione e impostate l'incidenza a 0). Fatelo dettagliato ma evitate le sfumature. Poi esportatelo come PNG e apritelo con il vostro GIMP.
Create un livello bianco in fondo ed uno trasparente in mezzo. Selezionate quest'ultimo e, con lo strumento di copia selettiva (l'icona a forma di timbro da solo) opportunamente impostato (Modalita' normale, Opacita' 100\%, pennello tondo, sensibilita' alla pressione legata alla dimensione del pennello, allineamento "allineato") colorate il disegno scegliendo uno dei motivi in bianco e nero che troverete. E' una collezione molto ben fatta e completa ed include anche molti "sfondi" prettamente orientaleggianti.
Metteteci un po di gusto e... voilat.

Eccolo grande: (Link)
Per fare i baloon potete usare il "lazzo" con margini sfumati di ampiezza 1 e disegnate i contorni del fumetto. Ricordatevi che potete aggiungere "pezzi" al baloon usando il tasto SHIFT (per esempio, per aggiungere le punte ai baloon). Riempite l'area selezionata di nero con il secchiello, riducete la dimensione della selezione di 2 (Selezione -> Riduci) e riempite nuovamente l'area di bianco.
Per il font vi suggerisco Anime Ace, che trovate qua: (Link). E' un sito che si batte per l'eliminazione del Comic Sans Serf, quindi una nobile causa. E per farlo vi propone decine di alternative per i vostri "comic". Niente di meglio, no? ~ . ~ Tablet Trust TB-5300 su Linux
2008-10-13 22:40:33 Oh, ma sono ancora vivo! Incredibile... beh. Eccomi.
Di recente la mia vecchia tavoletta grafica (una Trust TB-3100) ha avuto un casuale incidente (*cough* Bianca ha distrutto la penna *cough*) ed ha tirato le cuoia. Peccato. Dopo un secolo di ricerche sono riuscito a procurarmi un'altra tavoletta a prezzo budget (la - appunto - Tablet Trust TB-5300) che, oltre ad avere bellissime features come un sacco di hotkeys, il supporto dei 16:9 e una buona precisione, ha la fantastica caratteristica di NON funzionare out-of-the-box sulla mia Archlinux. Yum yum! <3
Come fare?
Cominciamo ad installare l'allegro driver per Linux:
# yaourt wizardpen
Raccontiamo a udev su che device infilare la tavoletta (per comodita' - dovrebbe essere facoltativo):
Code:
# vi /etc/udev/rules.d/50-tablet.rules
KERNEL=="event*", SYSFS{idVendor}=="5543", NAME="input/\%k", SYMLINK="input/tablet", MODE="0666"
:wq
PS: Quel \% e' un senza ... :1
Infiliamo il device in Xorg...
# vi /etc/X11/xorg.conf
Section "InputDevice"
Identifier "WizardPen Tablet"
# Paste the name of the tablet as found in the previous step
Option "Name" "UC-LOGIC Tablet WP5540U"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Device" "/dev/input/tablet"
Driver "wizardpen"
Option "TopX" "5619"
Option "TopY" "6554"
Option "BottomX" "29405"
Option "BottomY" "29671"
Option "MaxX" "29405"
Option "MaxY" "29671"
Option "TopZ" "10"
Option "BottomZ" "511"
Option "MaxZ" "511"
EndSection
[...]
Section "ServerLayout"
[...]
InputDevice "WizardPen Tablet" "SendCoreEvents"
EndSection
Riavviamo tutto l'ambaradan e voilat! Tutto dovrebbe andare... ma, ovviamente, che divertimento c'e' se non c'e' qualche bug a farvi compagnia?
Ogni tanto la tavoletta vi fara' ciaociao e non rispondera' piu'... questo -a quanto pare- perche' il supporto del'hotplug delle tablet in generale ha qualche problemino (anche per le Wacom). Ma da quando fate gli schizzinosi?
Sono stato secoli senza audio sul mio portatile! ;)
Alla fine avrete una bella tablet con tanto di supporto della sensibilita' alla pressione e...

...Aprite Inkscape e Gimp!
(no, non ho ripreso a disegnare regolarmente!) ~ . ~ « Pagina precedente | Pagina successiva » |